Immagine di testata
COSA SONO GLI ESPLORATORI
La branca E/G (Esploratori/Guide) è composta de ragazzi/e da 12 a 16 anni. Questi sono raggruppati in gruppi di 6-8 formando le squadriglie. Ad ogni quadriglia viene dato un nome di animale che serve ad identificarla. Tre quattro quadriglie formano un reparo. L'insieme dei ragazzi del quarto (ed ultimo) anno che fanno parte del reparto formano il Consiglio Capi (ConCa). Il Consiglio Capi è, insieme ai capi reparto, l'organo direzionale del reparto. I ragazzi del terzo e quarto anno possono far parte dell'Alta Squadriglia: uno strumento per poter affrontare con i ragazzi degli ultimi anni dei temi più da grandi. Nel nostro gruppo abbiamo un reparto detto parallelo in cui ci sono un reparto maschile (Ariete) e un reparto femminile (Antares).
COSA FANNO GLI ESPLORATORI
La vita dei ragazzi di branca E/G si svolge prevalentemente di squadriglia. Questa si incontra una volta alla settimana in genere per un'ora per compiere l'incarico di turno per la settimana. Ogni sabato c'è la riunione di reparto di durata di circa due ore in cui sono presenti tutti i ragazzi e i capi. Una volta al mese si fa gita di squadriglia che dura tutta la domenica. Sempre una volta al mese si ha attività di reparto che può durare o solo la domenica o essere un bivacco (sabato pomeriggio e tutta la domenica). Le attività delle squadriglie si basano sull'"impresa": i ragazzi imparano a progettare in modo da poter fare quello che più li entusiasta (nel rispetto della legge e della promessa scout) in modo da vivere l'Avventura in prima persona. Il campo estivo, di durata circa 13 giorni, è l'attività culminante dell'anno. Questo viene vissuto in tenda con attivtà all'aria aperta per acquisire competenze sia tecniche che manuali. Anche al campo la vita e l'impegno dei ragazzi è incentrato sulla squadriglia in modo da guadagnare più trofei possibili in un clima di sana competizione.
LEGGE
La guida e lo scout:
1. Pongono il loro onore nel meritare fiducia;
2. Sono leali;
3. Si rendono utili e aiutano gli altri;
4. Sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout;
5. Sono cortesi;
6. Amano e rispettano la natura;
7. Sanno obbedire;
8. Sorridono e cantano anche nelle difficoltà;
9. Sono laboriosi ed economi;
10. Sono puri di pensieri parole e azioni.
PROMESSA
Con l’aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio:
- per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese;
- per aiutare gli altri in ogni circostanza;
- per osservare la legge scout.
MOTTO
Estote Parati (Sii Pronto)
Rep. F. Antares Conteggio articoli: 1
Sede: Via Ciro Menotti 47, nei locali della Parrocchia della Assunta
Anno 2017-2018
Capo Reparto: Ilaria Psrisi
Aiuti: Paolo Razzauti
Rovers/Scolte in servizio:
Reparto Femminile
Squadriglie: Aironi, Lemming, Albatros,
Riunione settimanale di Reparto: sabato dalle ore ..... alle ore ..:..
Archivio - Antares Conteggio articoli: 9
Articoli non più attuali
Rep. M. Ariete Conteggio articoli: 1
Sede: Via Don Luigi Perrone 5, nei locali della Parrocchia della Assunta
Anno 2017-2018
Capo Reparto: Alessandro Bellotti
Aiuti: Maurizio Chiappara
Rovers/Scolte in servizio:
Reparto Maschile
Squadriglie: Condor, Lontre, ..
Riunione settimanale di Reparto: sabato dalle ore 15 alle ore 17
Archivio - Ariete Conteggio articoli: 11
Articoli non più attuali
Cosa vuol dire... Conteggio articoli: 21
Anche per la vita di Reparto e di Squadriglia abbiamo predisposto questa sezione dove spieghiamo brevemente il significato dei vari vocaboli che la scandiscono.